Il car wrapping è sicuramente uno dei migliori metodi per personalizzare un’automobile, indipendentemente dalla sua età. Con questo sistema è facile cambiare l’estetica del mezzo, lavorare sui colori o sulle trame geometriche della livrea o dei cerchioni, regalando un’estetica innovativa e attuale a veicoli non necessariamente recenti. Oggi la personalizzazione auto è percepita come un’esigenza, sia dal privato che dalle aziende, grazie anche ai differenti modi per poter trasformarne l’aspetto esteriore dei veicoli.
Personalizzazione auto in ambito business
Ci sono aziende che amano trasformare i propri mezzi di rappresentanza in veri e propri pannelli pubblicitari viaggianti. Adesivi, pellicole, wrapping, elaborazioni artistiche manuali, sono i principali sistemi per poter lavorare sulle superfici.
Solitamente le imprese hanno un colore identificativo che viene ripreso sul veicolo, così come scritte e grafiche particolarmente accattivanti e capaci di attirare gli sguardi dei passanti. Se con il car wrapping è possibile intervenire anche su superfici ampie, come ad esempio il lato di un autobus o di un furgone, con gli adesivi si sceglie solitamente di abbellire una porzione più piccola, come il lunotto oppure una parte di cofano, portiere o vetri.
La personalizzazione auto in ambito business richiede una approfondita fase di studio poiché rientra a tutti gli effetti nella strategia di marketing aziendale. Di fatto, si tratta di uno strumento innovativo di marketing strategico.
I costi per l’operazione possono variare a seconda dei casi, delle tecniche scelte e delle superfici da trattare, come pure dal tipo di manodopera necessaria per l’applicazione. Il car wrapping è sicuramente il procedimento più costoso e più complesso, ma è anche quello che permette di ottenere i risultati migliori. L’adesivo, invece, rappresenta il sistema più semplice per le personalizzazioni auto e furgoni e anche quello più economico. Nulla è permanente, tranne la pittura con apposite vernici, la cui cancellazione richiederebbe il carteggiamento della parte. Inoltre, la pittura ha un costo che dipende dal soggetto da realizzare, dai colori usati e dal tempo che impiega il pittore per dipingere un logo o l’immagine.
Come ridonare vita ad un’auto trascurata
Se hai un’auto usata o trascurata la cui carrozzeria non ha più la brillantezza di un tempo, potrai tornare a farla splendere grazie a chi compie, per lavoro e professione, la personalizzazione veicoli. Una pellicola adesiva applicata sopra riesce a trasformare l’aspetto di un veicolo, ma ci sono anche veri e propri artisti della carrozzeria che elaborano, a mano e in forma artigianale, disegni, forme, geometrie particolari.
L’unico problema è il prezzo da pagare. Se ti stai chiedendo quanto costa fare riverniciare un’auto, possiamo dire che indicativamente il costo si aggira intorno a 2.000 euro (per un lavoro ottimamente eseguito). Se invece la domanda è quanto costa wrappare l’auto, allora la questione è diversa perché dipende dal tipo di pellicola. Ci sono tipologie che parificano la cifra della riverniciatura o addirittura la superano, ma possiamo affermare che è possibile ottenere lavori interessanti e duraturi anche con un migliaio di euro, ma il lavoro potrebbe arrivare anche a costare oltre 5.000 euro, in base alla qualità della pellicola e della superficie da trattare.
Aspetti legislativi
Quando si interviene sulla carrozzeria di auto attraverso il wrapping o anche con pellicole adesive, è opportuno verificare che il lavoro eseguito rispetti le normative vigenti. Per tale motivo le pellicole utilizzate per il wrapping devono essere di qualità elevata e in grado di non modificare le caratteristiche dell’auto, specialmente quelle relative alla visibilità.
In caso contrario ci sono multe da pagare, come pure le stesse andranno pagate nel momento in cui la grafica possa trarre in inganno le persone (ad esempio non è possibile, in Italia, wrappare l’auto copiando le vetture della Polizia o di altri corpi militari).
Comments