top of page
Cerca
Immagine del redattoreSilviya Angelova

Parabrezza rotto: cosa si rischia?


Il parabrezza rotto è sempre una noia ed è anche motivo di sanzione da parte delle forze dell'ordine.

In un Paese come l’Italia, in cui ci sono molti veicoli che circolano per le strade, la rottura o il danneggiamento del parabrezza della propria auto è una situazione usuale e abbastanza frequente. Inoltre, circolare con il parabrezza rotto risulta, per il Codice della Strada, un reato. Ecco perché torna utile affrontare l'argomento. La multa e la decurtazione dei punti sulla patente sono solo due dei rischi che si corrono nel caso in cui il guidatore non abbia provveduto alla riparazione del proprio parabrezza.

Diverse possono essere le cause di rottura del parabrezza, come un dannoso incidente, una scheggia metallica (persa magari da qualche trasportatore), un sasso lanciato dalle ruote di un altro mezzo, oppure eventuali fenomenimeteorologici, come la grandine.

In seguito alla rottura, ogni guidatore deve correre ai ripari, contattando un tecnico specialista per far sistemare il danno subito al parabrezza.


Quali tipologie di rottura del parabrezza ci sono?

Quando un parabrezza si rompe, ci sono tre diverse tipologie di rotture sulla propria auto:

- Scheggiatura.

- Crepatura.

- Rottura grave.


In base alla gravità del danno, il tecnico saprà intervenire di conseguenza con l'impiego delle migliori tecniche del caso.

E' bene conoscere che esistono delle aree del vetro in cui si può tranquillamente intervenire e altre in cui la riparazione risulta impraticabile. Quindi occorre cambiare l’intera superficie con un un nuovo parabrezza.

C’è una normativa che impone la “non riparazione” del parabrezza se dovesse esserci una scheggiatura importante, una crepa o rottura del vetro dalla parte del guidatore (denominata zona A). Anche le parti esterne del vetro sono difficoltose da risanare, quindi il tecnico dovrà analizzare per bene la situazione e la gravità del danno per discutere poi, con il proprietario del veicolo, il tipo di intervento da eseguire.

I rischi per chi decide di non riparare o sostituire il parabrezza sono diversi, specialmente con la presenza di una scheggiatura: a causa di vibrazioni e di ulteriori colpi, o di condizioni atmosferiche particolarmente gravose, la situazione può sensibilmente peggiorare, fino alla rottura totale.

La mancanza di una visuale nitida potrebbe causare dei brutti incidenti in strada o dannosi tamponamenti, ecco perché il Codice della Strada indica la “rottura del parabrezza” come una situazione che è soggetta a pesanti sanzioni verso i guidatori.

In caso di crepa nel vetro, la prolungata esposizione al sole allunga la fuga e indebolisce il vetro. Se quindi ci si trova con il parabrezza crepato, meglio lasciare l'auto all'ombra in caso di sosta prolungata.


Quando fare riparare il parabrezza?

Un parabrezza scheggiato è possibile ripararlo a meno che la scheggiatura non superi il diametro di una moneta da due euro. L'importante è che non ci siano crepe o micro cricche.

Se ricorrono le condizioni ideali è possibile procedere alla riparazione mediante una vera e propria iniezione di un materiale che diventa tutt'uno con il vetro. La speciale resina solidifica in poco tempo e a lavoro ultimato si vedrà soltanto un piccolissimo puntino. La sicurezza è così ripristinata.


Perché è importante cambiare il parabrezza?

Un parabrezza integro permette al conducente di guidare il proprio mezzo con tranquillità e sicurezza. Il vetro deve garantire una visibilità nitida della strada, fornendo una percezione realistica di ostacoli, pedoni e veicoli.

Se il parabrezza dovesse danneggiarsi, il servizio di riparazione deve essere possibilmente immediato, semplice e conveniente per il proprietario del mezzo stesso. Chi beneficia dell'assicurazione cristalli (disponibile per pochi euro presso qualsiasi compagnia di assicurazione) avrà molto probabilmente l'intervento realizzato gratuitamente o comunque spendendo molto meno dell'intero prezzo di listino del nuovo parabrezza.

In attesa dell'appuntamento con il professionista che riparerà l’auto, il guidatore dovrebbe tenere conto di certi accorgimenti per non complicare il danno al parabrezza: buona cosa è cercare di mantenere una temperatura ambientale mite, senza troppi sbalzi. Evitare inoltre di lasciare ghiacciato lo stesso parabrezza o di indirizzare il getto di aria fredda del condizionatore direttamente sul vetro, poiché potrebbe danneggiarsi ulteriormente. Inoltre, durante le guide, si dovrebbe fare attenzione a circolare sopra delle buche o aumentare la velocità contro dei dossi.

538 visualizzazioni1 commento

Post recenti

Mostra tutti

1 Comment


Charlotte Parker
Charlotte Parker
May 17, 2024

Il mio nome è Charlotte Parker. La mia vita è tornata!!! Dopo 2 anni di matrimonio fallito, mio marito mi ha lasciato con due figli, avevo voglia di farla finita, mi sono quasi suicidata perché ci ha lasciato quando la nostra vita stava iniziando ad avere un senso. Ero emotivamente giù per tutto questo tempo. Grazie a un incantatore chiamato Dr.Ogaga Kunta che ho incontrato online. Un bel giorno, mentre navigavo in Internet, mi sono imbattuto in diverse testimonianze su questo particolare incantatore. Alcune persone hanno testimoniato di aver riportato indietro la loro ex amante, alcune hanno testimoniato che può lanciare un incantesimo per fermare il divorzio e anche un incantesimo per ottenere un lavoro ben retribuito e così via.…

Like
bottom of page