top of page

Cosa i consumatori apprezzano di un’auto?

  • Immagine del redattore: Silviya Angelova
    Silviya Angelova
  • 12 mag
  • Tempo di lettura: 4 min


Spesso si trovano tanti modelli di auto e ci si chiede perché una persona dovrebbe scegliere l’una in luogo di un’altra o perché una determinata vettura vende più di altre. Non è semplice capire cosa di un’auto è apprezzato di più e cosa di meno, ma sapendolo a priori, non solo è più semplice scegliere la propria vettura preferita (sia nuova che usata), ma è altresì possibile comprendere anche la natura e la vocazione di un determinato modello. Ci sono auto più orientate al comfort ma che magari vengono scelte e apprezzate per altro e, al tempo stesso, ci sono vetture che più di altre vengono preferite per il carattere sportivo, per il bagagliaio, o per la tenuta di strada. Vediamo ora di fornire qualche informazione in più.

Pregi e difetti

Ciascuna automobile vanta pregi e difetti e non importa se nuova o usata: essi sono riscontrabili sempre. Ci sono problemi e pregi derivanti dalla componente meccanica e motoristica e altri che invece sono generati dagli allestimenti. Specialmente nelle vetture utilitarie, quelle che più di altre vengono costruite in economica e dove i margini per le case sono più risicati, è possibile che vi siano delle imprecisioni e una difettosità più marcata rispetto a modelli di segmenti superiori. Se osserviamo alcuni tra i modelli di auto più venduti in assoluto è possibile riscontrare pregi e difetti, e nonostante ciò i numeri di vendita sono comunque strabilianti.

Cosa è più apprezzato dai compratori?

Anche se si tratta di vetture utilitarie o comunque appartenenti al segmento A e al segmento B, tra i pregi delle auto spesso si trova il posto di guida, che il più delle volte soddisfa le attese del guidatore. Se è vero che non si è certo alla ricerca di una esagerata comodità su una vettura pensata per uso cittadino e per brevi tratti, è anche vero che stare in una posizione di guida sicura e sufficientemente agevole favorisce il fisico e diminuisce lo stress. Le case lo hanno capito e chi progetta gli interni sa cogliere bene questo aspetto. I pregi dell’auto, o meglio, le parti più apprezzate, si trovano il più delle volte negli interni e sicuramente basta accomodarsi al sedile per capire come un cruscotto ampio e con i tasti facilmente raggiungibili possa essere un elemento molto apprezzato al quale i compratori fanno spesso caso. La plancia e comandi risultano essere quindi un elemento chiave per poter valutare un'auto anche se oggi le vetture più moderne tendono a pulire gli spazi dai vari tasti grazie anche alla tecnologia che offre tutto all'interno del pannello multimediale, ma tale soluzione non sempre è apprezzata. Un aspetto che solitamente riscuote interesse e viene valutato positivamente nella media delle auto riguarda la presenza di accessori e strumentazione: alcuni accorgimenti sono totalmente a favore della sicurezza e offrono una migliore interazione uomo macchina. L'evoluzione ha fatto sì che molti di questi accessori fossero messi a disposizione anche di segmenti che inglobano vetture più economiche in modo tale da polli a disposizione della maggior parte della gente. Ciò che soddisfa ulteriormente riguarda la climatizzazione e l'intrattenimento di bordo più che altro perché sono aumentati la precisione con cui questi strumenti lavorano regalando comfort climatico e piacere. Un’ultima osservazione va lasciata al design: se una persona acquista un determinato modello è perché esteticamente piace. Nonostante questo aspetto, più di altri, è soggettivo, è facile affermare che il design è la prima componente che la maggior parte dei consumatori vanno a guardare e a valutare.

Cosa è meno apprezzato dai consumatori?

Ciò che viene meno apprezzato dai consumatori relativamente alle automobili riguarda soprattutto le componenti meccaniche ed elettroniche, le quali il più delle volte tendono a deludere le attese. Tutti vorrebbero auto performanti, potenti, silenziose ed al consumo ridotto, ma non sempre è possibile ottenere questo mix che sarebbe eccezionale per l'intero settore automotive. La realtà porta gioco forza a doversi imbattere in compromessi che però non sempre vengono apprezzati dai guidatori. Un motore poco performante che delude nella ripresa è certamente una catteristica che richiederebbe grandi approfondimenti, ma spesso il guidatore rimane poco soddisfatto delle prestazioni anche quando acquista una vettura di piccola cilindrata o di piccole dimensioni. Sono anche pochi coloro i quali apprezzano la capienza del bagagliaio, che il più delle volte viene riconosciuta come limitante anche per auto di segmenti superiori a quelli delle classiche utilitarie o compatte. La rumorosità, che non sempre però è data dal rombo del motore ma anche dai fruscii aerodinamici dell’aria e dal rumore di rotolamento delle ruote sull'asfalto, quasi sempre delude: è difficile trovare persone pienamente soddisfatte della silenziosità dell'auto a meno che non si vadano ad analizzare vetture ben più costose e di segmenti lussuosi. Ultima nota riguarda i consumi e, in questo senso, l'unanimità è quasi certa: infatti la quasi totalità dei consumatori vorrebbe una vettura dai consumi più parchi e limitati.

Conclusione

In sostanza l’auto perfetta non esiste e molte valutazioni sono molto soggettive e dettate dalle esigenze pratiche di ciascuno. Ciò vuol dire che prima di scegliere un’auto è utile svolgere una analisi dei suoi pregi e dei relativi difetti, cercando di leggere, dalla critica, cosa è più apprezzato e cosa è meno, in modo che sia possibile e facile individuare in breve tempo i modelli che potrebbero risultare più interessanti di altri. Il mercato dell’usato è paradossalmente piè semplice in quanto propone modelli che sono già conosciuti e che hanno una loro storia. Questo semplifica molto le valutazioni, rispetto ad un modello nuovo di cui si conosce poco. In generale è bene comprendere le proprie attese e il giusto compromesso potrebbe essere quello di preferire un modello di auto ma optando per un allestimento superiore: nel mercato dell’usato la differenza di extra costo non è certamente importante come per il nuovo.

 
 
bottom of page