
Si sente spesso dire che un determinato modello di auto offre una “guida divertente”. Che significa, quindi, guidare in modo divertente? Non certo ascoltare delle barzellette mentre si è al volante e nemmeno fare a gara a chi ride di più. Significa semplicemente guidare sentendosi appagati nell’azione e scendere dal veicolo con il classico sorriso a 32 denti. Guidare in modo divertente non significa andare forte, non rispettare il codice della strada, prendere rischi inutili: questo è semplicemente guidare in modo imprudente e irrispettoso verso sè stessi e verso gli altri. Ecco alcuni consigli per rendere la tua guida di tutti i giorni più divertente e appagante.
· Mantieni l’auto in ordine
· Verifica di avere pneumatici in buono stato e alla giusta pressione
· Mantieni la concentrazione alla guida
· Non cercare di spingere l’auto oltre i suoi (e i tuoi) limiti
· Cerca di prevedere le situazioni
· Non andare in velocità (velocità e divertimento non sempre vanno d’accordo)
· Cerca di stare in una condizione di sicurezza
Mantieni l’auto a posto
La prima cosa da fare per apprezzare una guida divertente e avere l'auto a posto. Divertimento e sicurezza alla guida devono andare di pari passo. Ciò significa che la manutenzione deve essere eseguita regolarmente e fa in modo che tutto sia in ordine. Se qualcosa non ti convince, se vedi spie accendersi, oppure avverti sensazioni diverse che possono destare sospetto, allora vai in officina e chiedi un controllo. Particolare attenzione devi dedicarla alle gomme.
Controlla i pneumatici
I pneumatici sono fondamentali per la sicurezza in strada ma anche per beneficiare di una guida divertente. Non devono essere usurati o rovinati e devono essere alla pressione corretta come indicata dal costruttore del mezzo. Per guidare in modo divertente, avere le gomme in buono stato è qualcosa di imprescindibile. Verifica la presenza di eventuali tagli o bolle, controllo l’altezza del battistrada e la misura della pressione: pneumatici troppo gonfi possono allungare di molto gli spazi di frenata, troppo sgonfi, invece, fanno perdere aderenza nelle curva e restituiscono una guida imprecisa.
Resta concentrato
Siccome il divertimento passa per la sicurezza e per avvertire piacevoli sensazioni, cerca di mantenere sempre alta la concentrazione, limitando le distrazioni. Guarda davanti e quando affronti una curva manda lo sguardo nella direzione che vorresti che l’auto seguisse. Cerca di prevedere ciò che accade avanti a te, guardando non solo all’auto che ti precede (alla giusta distanza), ma anche oltre.
Senti la strada
“Sentire la strada sentire” la strada vuol dire avere la giusta percezione del contatto tra pneumatici e asfalto immaginando, nella tua testa, il comportamento dell'auto nei prossimi metri. Se stai percorrendo un rettilineo e vedi una curva da affrontare, pensa a come potresti farlo, immaginando l'appoggio delle gomme e ipotizzando la reazione della tua auto, che mai deve essere portata al limite.
Tieni bene il volante
Tenere il volante con due mani in posizione 9.15, sentirlo solido e avvertire le sensazioni che la strada trasmette, è un buon modo per divertirsi alla guida, oltre che favorire la sensazione di sicurezza avendo più padronanza del mezzo.
Adeguare la velocità
Guidare in modo divertente non vuol dire necessariamente andare forte e superare i limiti stradali ma piuttosto vuol dire adeguare la velocità in base alle condizioni. Un esempio è lampante: immagina di essere alla guida di un fuoristrada su un sentiero sterrato. Potresti accorgerti che in quelle condizioni, anche viaggiare a 40 Kmh potrebbe essere molto divertente e addirittura potrebbe sembrarti di andare troppo forte. La stessa velocità, tenuta su una strada extraurbana, ovviamente non offre le stesse sensazioni e ti annoierai. Questo aiuta a farti comprendere come guidare in modo divertente non corrisponda a guidare con velocità. Il maggior divertimento alla guida lo si ha quando, in base alle condizioni stradali e alle situazioni contingenti, si riesce ad adeguare la velocità.
Mantieni le distanze
Guidare in modo divertente prevede il mantenimento della distanza di sicurezza dal veicolo che precede o comunque dai cosiddetti “arredi stradali”, come guardrail, reti, marciapiedi, persone, cordoli. Non stai cercando di fare il miglior tempo di una prova speciale di rally, ma stai cercando di divertirti alla guida del tuo veicolo, sia esso una Ferrari o una Fiat Panda. Evita quindi di “fare il pelo” al marciapiede o di passare veloce sulle rotaie del treno pensando di sollevare la macchina per compiere un mini salto. Tieniti sempre un po’ di margine di errore, in modo che tu abbia il tempo e lo spazio per recuperare in caso di reazione imprevista della macchina.
Scegli il tratto giusto di strada
Non sempre è possibile guidare in modo divertente: se ti trovi davanti una strada diritta per diversi chilometri il divertimento è più difficile da trovare e lo stesso vale in caso di traffico intenso. Una delle prime condizioni per divertirsi alla guida è, come abbiamo scritto, “sentire la strada” e per farlo è certamente più favorevole avere un tratto che preveda delle curve, sentendo gli appoggi laterali e ipotizzando mentalmente la traiettoria da tenere per impostare un tornante, oppure un curvone veloce o una rotonda.
Divertimento e Sicurezza
Leggendo attentamente quanto scritto, divertimento e sicurezza si capisce che vanno di pari passo. Non c’è divertimento senza sicurezza, ovvero la sicurezza è un aspetto determinante per divertirsi alla guida. Dopotutto, anche nei rally, ad esempio, ci sono sempre le condizioni di sicurezza: auto, tute speciali, spazi, vie di fuga, protezioni esterne, strada chiusa, ecc. I piloti non solo cercano il “tempo”, ma se fai caso quando terminano una prova sono molto sorridenti, contenti, indipendentemente dal tempo ottenuto. Rischiando la vita probabilmente non lo sarebbero. Ciò significa che tutti i giorni sulle strade è importante ricreare le giuste condizioni di sicurezza per potersi divertire quanto possibile. Con questi nostri consigli, guidare divertendosi è possibile, tutti i giorni, senza mettere in pericolo la tua vita e quella degli altri.