Le multe sono sempre un imprevisto poco piacevole, soprattutto per un automobilista che guida molto durante la propria quotidianità; potrebbe capitare ai guidatori, però, di ricevere più contravvenzioni nello stesso giorno da diversi corpi di Polizia, magari per un semaforo rosso o un’altra infrazione stradale, che possa essere anche sempre la medesima. Oggi, queste sanzioni seriali fastidiose per qualsiasi conducente consuetudinario, possono essere limitate e pagate in modo diverso, con la possibilità di contestare in base all’infrazione commessa.
Secondo quanto recentemente stabilito dal Senato, in caso di infrazioni multiple della stessa specie sarà possibile pagarne solo una. Esempio: se Tizio domani dovesse prendere tre multe per eccesso di velocità nello stesso posto, sarà tenuto al pagamento solo di una delle tre, secondo le specifiche legislative che dovranno essere deliberate nell’arco delle prossime settimane.
Quindi, come pagare una multa seriale o multipla? Come gestire al meglio, secondo la Legge, le multe seriali?
Che cosa sono le multe seriali?
Quando si ricevono diversi verbali da parte dei corpi di Polizia per molteplici violazioni stradali, significa che si è vittima di multe seriali. Può capitare che durante una giornata in cui si è in ritardo al lavoro si incomba in autovelox mobili sul ciglio della strada, in tutor oppure si possano effettuare delle violazioni semaforiche senza accorgersi di nulla. Una volta aver ricevuto le sanzioni a casa tramite il verbale delle forze dell’ordine, occorre in seguito pagare le inconsuete spese in modalità separata, poiché le cifre potrebbero essere totalmente differenti tra loro in base alle infrazioni commesse. Fino ad oggi, se ad esempio il guidatore avesse ricevuto tre multe da 35 euro, 42 e 80 euro, avrebbe dovuto pagare singolarmente i tre importi, magari provenienti da verbali diversi. Questa dinamica spesso è risultata molto sconveniente agli occhi del conducente vittima di multe seriali, il quale talvolta potrebbe trovarsi anche impossibilitato a fare ricorso a un prefetto o giudice di pace. Da agosto 2022, però, grazie al nuovo emendamento accettato dal Senato, sarà possibile provvedere in modo diverso per quanto riguarda gli stessi pagamenti delle multe seriali, con anche la possibilità di ottenere riduzioni dalle autorità competenti.
Come cambia la normativa?
La nuova normativa entrerà in vigore dal mese di agosto 2022, e al suo interno ci saranno notevoli modifiche per quanto riguarda la gestione del saldo di improvvise multe seriali: uno di questi cambiamenti sarà quello di pagare una sola volta le molteplici multe ricevute. Infatti, secondo il comma 1 dell’art.198 del Codice della Strada, tutti i conducenti che commetteranno diverse infrazioni molto simili tra loro (come il superamento del limite di velocità), oppure che dovranno saldare molteplici contravvenzioni, potranno pagare l’importo previsto per la multa più onerosa aumentata fino a un massimo di tre volte. Un giudice di pace, in base alla violazione commessa, può anche stabilire il “cumulo pecuniario” solo del doppio e non del triplo, sempre secondo la Legge prevista, affinché la condotta illecita del conducente sia stata di ugual natura nelle diverse infrazioni stradali (ad esempio in caso di autovelox mobile sulla strada). Inoltre, grazie al nuovo emendamento si potrà fare ricorso più facilmente agli organi competenti, per ottenere un saldo ridotto delle multe seriali.
Quando è possibile ottenere la riduzione della multa?
Un autista può ricorrere a riduzioni pecuniarie o fare dei ricorsi in diverse situazioni: un caso è, ad esempio, quando sui verbali delle contravvenzioni non c’è scritto il motivo della multa da parte degli agenti di Polizia. Un’altra ipotesi di appello o richiesta di riduzione potrebbe essere quando gli stessi agenti non riportano sull’ammenda elementi necessari per verificare l’infrazione, ad esempio l’ora in cui è avvenuta la violazione, il luogo, oppure la qualifica del pubblico ufficiale che ha registrato il verbale. In questo caso, occorre chiedere direttamente al prefetto di annullare la sanzione o ridurla in base al riscontro. E’ possibile, inoltre, chiedere di rivedere la multa anche quando si hanno violato i limiti di velocità imposti dall’autovelox, poiché non sempre questi apparecchi rispettano le normative imposte dalla Legge e dal Codice della Strada (causa manomissioni volontarie o mancata manutenzione).
Comentários