top of page

Il peso delle auto

  • Immagine del redattore: Silviya Angelova
    Silviya Angelova
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min
ree

 

Quanto pesa un’auto? Per rispondere a questa domanda gli ingegneri ci impiegano anni e anni. Questo è il tempo giusto per sviluppare interamente un modello e stabilirne infine il suo peso. Con una tendenza sempre maggiore ad alleggerire le autovetture ricercando materiali sempre più performanti, vi sono anche scelte opposte dove le auto incredibilmente aumentano la loro massa rispetto a modelli precedenti. Se apparentemente questa dicotomia può portare ad avere incertezze e rimanere sbigottiti davanti a questa contrastante affermazione, è anche abbastanza semplice intuirne il motivo: se da un lato la ricerca e lo sviluppo trovano materiali sempre più leggeri, dall'altro la tecnologia ha il suo peso.

Materiali leggeri per abbattere i consumi: l’importanza della plastica

Sono moltissimi gli investimenti che le case automobilistiche riservano alla ricerca e sviluppo dei nuovi materiali al fine di generare autovetture sempre più leggere in ottica di un notevole risparmio sui consumi di carburante. Materiali compositi, come ad esempio il kevlar o il carbonio, sono tra quelli più utilizzati nelle auto sportive di alta gamma. In generale i materiali termoplastici sono alla base per poter rendere le vetture più leggere e risparmiare ingenti quantità di carburante. Per comprendere, è sufficiente sapere che il 98% della plastica presenta in una qualsiasi vettura moderna è riciclabile e ci sono particolari che sono già costruiti in materiali termoplastici già riciclati. Questo è un grande vantaggio perché aiuta un processo green che ultimamente pare essere una priorità per molte case automobilistiche. Grazie alla plastica e quindi possibile ottenere automobili più leggere nemmeno inquinanti. Fin qui nulla da dire se non fosse per la componente tecnologica che sicuramente aiuta, ma pure appesantisce, vanificando in parte le risorse impegnate nella ricerca e sviluppo di nuovi materiali. La plastica va a sostituire anche componenti metallici, abbattendo notevolmente i pesi.

La tecnologia

Tutto ciò che non c’è non si rompe. Se questa è una frase che rappresenta una sacrosanta verità, si potrebbe anche dire che tutto ciò che viene inserito in un progetto, pesa. Le auto sono infarcite di tecnologia: basti pensare che in una vettura moderna sono presenti almeno una ventina di centraline principali che possono aumentare con l’inserimento di accessori e optional. Questo comporta senza dubbio un aumento di peso del corpo vettura. La tecnologia aiuta, ma al tempo stesso pesa sulla bilancia. Se voglio più tecnologia a bordo devo convivere con un peso maggiore e di conseguenza avere un consumo maggiore. Un esempio, anche se molto riduttivo e semplificativo, è dato dal cambio automatico, il quale ha un peso mediamente superiore rispetto ad uno meccanico. Infatti, a parità di modello e di allestimento, la stessa auto con cambio automatico ha in genere un consumo lievemente maggiore di carburante rispetto al pari modello munito di cambio manuale. Logicamente questo deriva da una gestione automatizzata delle cambiate, ma in buona parte anche dal peso. Aggiungere l’optional del sistema Hi-Fi comporta l’installazione di altoparlanti aggiuntivi, magari di un subwoofer e di un amplificatore, così come i sedili massaggianti prevedono elementi meccanici comandati da una centralina all’interno dello schienale e il peso del veicolo complessivamente aumenta, incidendo sui consumi.

Perché il peso di un’auto è importante?

Più una vettura è leggera più è prestazionale, più una vettura è pesante meno è prestazionale. Inoltre una vettura più pesante necessiterà presumibilmente di un motore più grande e potente per riuscire a muovere l’intera massa con facilità e questo comporta inevitabilmente un incremento dei consumi. Pare il gioco del “cane che si morde la coda” ed è realmente così.

Da un lato il peso comporta anche una maggiore stabilità dell’auto, mentre una leggerezza maggiore offre una sensazione di maggiore incertezza (se non compensata in altro modo, ad esempio con i sistemi elettronici di assistenza alla guida). Come si deduce, quindi, il peso di una autovettura è sicuramente un elemento chiave grazie al quale gli sviluppatori di un progetto automobilistico hanno il compito costante di ragionare per trovare il giusto compromesso tra “costi e benefici”. Il peso, a seconda dell’obiettivo di sviluppo di un modello di auto, ha la sua importanza che è difficile da stabilire a priori. Quello che però traspare è che la bilancia, oggi, rappresenta un elemento determinante per lo sviluppo di nuovi modelli di automobili, anche semplici utilitarie.

 
 
bottom of page