Pur piacendo e appassionando moltissimi tifosi, sono molte le persone che si chiedono a cosa servano le corse automobilistiche di ogni genere: rally, Formula 1, categorie speciali, campionati monomarca. Se un giorno qualcuno dovesse chiedervi che senso abbiano queste competizioni automobilistiche la risposta è semplice: le corse servono per apprezzare soluzioni che verranno poi portate sulle vetture di tutti i giorni, favorendo la sicurezza e ottimizzando la guida. I casi sono moltissimi, ma ecco i principali, quelli che più di altri hanno caratterizzato la produzione in serie.
KERS, recupero dell'energia in frenata
Una decina di anni fa, in Formula 1 è stata approvato il regolamento che prevedeva il Kers, ovvero il recupero dell'energia in frenata. I veicoli, frenando, generano energia cinetica sotto forma di calore che va persa. Perchè quindi non recuperarla? Questo principio è attuale sulle vetture a motorizzazione ibrida, dove in fase di frenata l'energia generata viene recuperata e adoperata per ricaricare la batteria del motore elettrico.
Sospensioni regolabili
Una caratteristica che è sempre stata tipica delle vetture da corsa riguardava le sospensioni regolabili. Il pilota, con la sola pressione di un tasto, ne regolava il settaggio a seconda delle situazioni della strada o della pista. L'irrigidimento delle sospensioni si ottiene agendo sulla corsa degli ammortizzatori a controllo elettronico, ottenendo una maggiore reattività della vettura oppure scaricandola in caso di percorsi off road. Oggi questa soluzione è presente su alcune auto sportive di lusso o comunque di un certa categoria.
Settaggio motore
Simile al principio precedente che interessa le sospensioni, anche la regolazione del settaggio parametri motore deriva dal mondo racing. Con la sola pressione di un tasto è possibile, oggi, cambiare la risposta del motore, rendendo più nervosa l'erogazione della potenza, più immediata la risposta dell'acceleratore, più pronta la frenata. Allo stesso modo è presente anche il profilo a risparmio carburante. Anche in questo caso la provenienza dalle corse è intuitivo e utile.
Cerchi in lega
I cerchi in lega sono realizzati in materiali speciali, molto leggeri. Molte di esse sono state introdotte su vetture da corsa, dove la ricerca costante dell'alleggerimento dei pesi è determinante. Negli anni sono nate diverse case produttrici che hanno portato in produzione cerchioni per auto di serie utilizzando alcuni materiali testati precedentemente nelle corse.
Pneumatici
Il settore dei pneumatici per auto ha tratto enormi vantaggi dalle corse. Le diverse mescole utilizzate su strada nei rally oppure in pista, sono state successivamente trasferite anche alla produzione di gomme per vetture di serie, migliorando sensibilmente la sicurezza e il piacere di guida. Ci sono produttori che sono riusciti a replicare alla perfezione i principi guida che i pneumatici hanno dimostrato di avere durante i test in pista o durante le gare. Se oggi riusciamo a stare in strada nonostante fondi estremamente bagnati, se riusciamo ad affrontare in scioltezze i veloci curvoni autostradali, gran parte del merito va proprio al mondo delle corse automobilistiche.
Aerodinamica
Ci sono automobili che sono state sviluppate partendo da bozzetti stilistici che avevano come principale obiettivo il conseguimento di linee dedicate al miglioramento dell'aerodinamica. Progettisti che lavoravano nei reparti corse vennero proiettati in affiancamento agli studi di design per fornire il loro apporto. Una migliore aerodinamica significa più velocità, minori consumi e più efficienza di rendimento.
Vi sono ulteriori innovazioni che hanno caratterizzato il settore corse e motorsport che riguardano più tecnicamente il motore, come l'iniezione, ad esempio. Sarebbe un discorso molto tecnico e adatto a poche persone esperte. Gli esempi riportati sopra sono alcuni tra i più concreti e osservabili tutti i giorni, anche nel tratto casa – lavoro.
Sono diverse le aziende che costruiscono componentistica per auto che prendono in considerazione l'esperienza della pista per trasferirla poi alla strada.
Comments