top of page
Cerca
Immagine del redattoreSilviya Angelova

Come diventare ingegnere automobilistico


Una delle figure professionali più interessanti nell’ambito meccanico-progettistico delle auto è quella dell’ingegnere automobilistico. Di cosa si occupa questo professionista e quali studi deve intraprendere per formarsi in ingegneria automobilistica?


Chi è l’ingegnere automobilistico?

Un ingegnere automobilistico è un professionista nel settore della progettazione e sviluppo di automobili, il quale pur avendo elevata specializzazione in un ambito, viene coinvolto durante tutti gli step del progetto dei modelli automobilistici. Le fasi più importanti in cui un ingegnere automobilistico mette in pratica le sue conoscenze e competenze son diverse.

  • Esprime i dettami e traccia le indicazioni principali relative al nuovo veicolo.

  • Indica ai designer gli aspetti principali di cui tener conto.

  • Opera a stretto contatto con i progettisti dell’auto.

  • Partecipa attivamente a eventuali sviluppi dell’auto.

  • Offre le sue competenze nella progettazione del telaio.

  • Interviene in fase di modifiche successive.

  • Lavora alla messa a punto del veicolo.


Solitamente, un esperto di ingegneria automobilistica ha una posizione di rilievo in una azienda, poiché si potrebbe definire un vero e proprio ideatore di nuove tecnologie per migliorare e sviluppare un modello automobilistico di ultima generazione. Infatti, questa figura professionale monitora costantemente qualsiasi fase di progettazione e produzione, grazie anche al lavoro in equipe con tecnici e meccanici, esperti di meccatronica e professionisti di design automotive.


Cosa fa l’ingegnere automobilistico?

Uno dei primi elementi di studio per un ingegnere automobilistico è il disegno della struttura di un modello di veicolo, attraverso alcuni software di programmazione specializzati. La struttura di un’auto è qualcosa di diverso rispetto alla carrozzeria: per struttura si intende il telaio, lo chassy e tutto quanto non si vede al primo sguardo.

Inoltre, in questa fase iniziale, l’ingegnere si occupa di analizzare tutti i fattori che andranno a condizionare le prestazioni del futuro modello di auto, ovvero l’ambiente circostante, la sicurezza globale del mezzo, la funzionalità della guida, gli aspetti sia di consumo che di telaistica. Successivamente, l’ingegnere dovrà, insieme ad altri esperti, progettare le parti sfruttando i materiali di creazione del campione automobilistico, facendo numerosi test di verifica. Se i riscontri finali dovessero avere degli esiti positivi, allora l’esperto di ingegneria automobilistica potrà dare il via libera al reparto produttivo per la produzione della nuova auto. Tutti i vari gruppi specializzati nella progettazione e creazione lavorano all’unisono con l’ingegnere preposto, il quale potrà dare il proprio contributo nella fase di progettazione e sviluppo del veicolo.



Quali studi fare per diventare ingegnere automobilistico

Chiunque voglia intraprendere la carriera di ingegnere automobilistico, dovrà scegliere un percorso di studi idoneo al settore di progettazione delle auto, sviluppando in seguito competenze tecnico-scientifiche specializzate e complesse. Infatti, alcune dei dottorati più conformi per diventare un esperto di ingegneria automobilistica sono la laurea in industria e sviluppo dei prodotti, la laurea in ingegneria meccanica e meccatronica, oppure il dottorato in car design e automotive design. Inoltre, un buon ingegnere automobilistico deve sviluppare un’ottima predisposizione a lavorare in equipe con diversi specialisti, avere una buona versatilità e capacità nel risolvere molteplici ed eventuali problematiche nei vari settori d’azienda, partecipando a tutte le assemblee e i briefing con gli altri responsabili di produzione e marketing. Che cosa rende, però, un ingegnere automotive più carismatico e professionale di un altro? Sicuramente l’esperienza e l’amore nel suo lavoro, con la volontà di renderlo sempre migliore grazie al progresso tecnologico e scientifico nella progettazione di nuovi veicoli a motore.


18 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page