top of page
Cerca

Auto a Km zero: quando conviene?

Immagine del redattore: Silviya AngelovaSilviya Angelova


Le auto a Km zero convengono davvero? Ultimamente le persone sono sempre più alla ricerca dell’affare e si interessano all’acquisto delle auto Km 0, ovvero quelle vetture in carico alle concessionarie, immatricolate regolarmente, ma che sono oggetto di sconti superiori alla media pur di liberare spazio in vetrina o nel piazzale.

Proviamo a rispondere subito alla domanda iniziale: conviene comprare un’auto a Km 0? In genere sì, acquistare un’auto a Km zero ha la sua convenienza. Ma è necessario distinguere delle casistiche e avere sempre in mente a cosa si va incontro.

Cosa sono le auto a km zero?

Per definizione le auto a km zero sono automobili che il concessionario ha dovuto immatricolare per fini commerciali e sono rese già disponibili, ma che non devono avere oltre 100 Km di percorrenza in strada. Se un’auto, proposta come km 0 ha sul contachilometri un valore superiore a 100, il compratore ha il diritto di richiedere un piccolo sconto supplementare. Le auto a chilometri zero non sono personalizzabili dal cliente. In genere le autovetture a Km 0 vengono impiegate per test drive o per esposizioni. Infatti, essendo già immatricolata, una macchina a Km 0 risulta già di seconda mano.

Le auto a km zero che garanzia hanno?

Un altro aspetto condizionante per la decisione di acquisto è la garanzia delle auto a Km zero: quella ufficiale della casa è di 24 mesi e parte dalla data di immatricolazione, mentre quella effettiva dell’auto è stabilita dalla differenza tra questa e il periodo rimanente dopo l’acquisto. Se un’auto immatricolata il 30 gennaio viene venduta a distanza di 6 mesi, la garanzia residua sarà di 18 mesi. Ci sono poi alcune concessionarie che offrono una garanzia integrativa per coprire interamente il periodo inizialmente previsto, a tutela del cliente.

Che differenza c’è tra auto a km zero e auto nuove?

Le auto a Km zero sono vetture già immatricolate con una percorrenza inferiore a 100 km e non più personalizzabili dal cliente. L’immatricolazione è già stata effettuata dalle concessionarie e quindi le vetture sono subito a disposizione del compratore presso il salone. Le auto nuove, invece, sono spesso da ordinare e da personalizzare, sono ancora da immatricolare e hanno percorrenze inferiori a 20 km (lo stretto necessario per dei test drive da parte delle officine che ne approntano la consegna. Le vetture Km 0 beneficiano di uno sconto solitamente superiore a quello della normale trattativa in caso di acquisto di nuova automobile. Inoltre, le auto nuove beneficiano da una garanzia di totale copertura della casa automobilistica per l’intero periodo stabilito, diversamente dalle auto giù immatricolate e pronte alla vendita come km zero. Semplificando la risposta alla domanda iniziale, si può affermare che una vettura nuova transita dalla concessionaria, mentre una a km 0 prevede un tempo di permanenza solitamente superiore.

Che differenza c’è tra auto usata e a km zero?

La differenza tra auto km 0 e auto usata consiste principalmente nella percorrenza chilometrica: se la prima non deve superare i 100 Km, la seconda va oltre abbondantemente e l’immatricolazione, nella maggior parte delle volte, prevede l’intestazione ad un soggetto diverso dal concessionario. La garanzia di una vettura usata, spesso, è già scaduta o comunque è inferiore a quella di una vettura a chilometri zero, come pure la sua valutazione economica.

I vantaggi e gli svantaggi delle auto a Km 0

Sono diversi i benefici di chi acquista la vettura sul mercato delle Km 0, a partire dal tempo di consegna immediato. Ma è possibile individuare altri vantaggi, così come pure vi sono degli aspetti negativi da considerare, ai quali, però, spesso è anche facile rinunciare.

Vantaggi delle auto Km 0

·      Prezzo solitamente scontato

·      Disponibilità immediata (o comunque nell’arco di pochi giorni)

·      Solitamente vettura ben accessoriate

Svantaggi della auto Km 0

·      Impossibilità di personalizzazione (colore, optional, accessori)

·      Garanzia della casa spesso parziale

·      Lieve perdita del valore residuo perché risulta un passaggio di proprietà in più.

Quanto è lo sconto di un’auto a Km 0?

Un’auto a Km zero beneficia di uno sconto che potrebbe arrivare anche al 30% in meno rispetto al prezzo della stessa vettura nuova. Mediamente, però, il valore medio dello sconto è compreso tra il 12% e il 20%. Sconti superiori sono dovuti a scelte commerciali dovute a politiche interne delle concessionarie, a eventuali cambi imminenti di modello, oppure a necessità economico – finanziarie del venditore.

Convengono le auto a Km 0?

Comprare un’auto a Km zero conviene a chi è alla ricerca di una vettura in tempi brevi e desidera risparmiare denaro senza però rivolgersi al mercato dell’usato. Chi sceglie l’auto non deve sapere rinunciare ad alcune idee e desideri in fatto di personalizzazione e optional.

In questi casi, acquistare una vettura a Km 0 potrebbe rivelarsi davvero conveniente, specialmente verso la parte finale dell’anno o nei primissimi mesi dell’anno nuovo, periodi in cui le concessionarie spesso immatricolano per rispettare gli accordi commerciali con le case produttrici.

 
 
bottom of page