top of page
Cerca

Andamento mercato auto 2022: come analizzare le informazioni

Immagine del redattore: Silviya AngelovaSilviya Angelova

Andamento mercato auto 2022: come analizzare le informazioni

Chi ricerca informazioni in merito all’andamento mercato auto 2022 probabilmente troverà in rete delle conferme. Senza nascondersi più di tanto possiamo affermare, a un mese dal termine dell’anno, che il settore è stato fortemente condizionato da una mancanza di disponibilità di alcuni componenti che hanno causato il rallentamento di produzioni e consegne.

Lo stesso, di riflesso, ha patito il mercato dell’usato, sebbene qualche vettura sia stata ricercata velocemente e con imminente necessità per far fronte alla mancanza del nuovo.

Una ruota che gira con logica

Nel mercato dell’auto è sempre tutto connesso: le vendite di auto nuove ha grande impatto anche sull'andamento del mercato delle vetture di seconda mano. I due comparti risultano essere inevitabilmente paralleli e fortemente complementari l'uno all'altro: infatti, ad una flessione del mercato delle auto nuove corrisponde, in genere, un pari andamento anche del mercato auto usate. Quando si acquista una vettura nuova si tende a restituire in permuta una macchina che verrà poi ricollocata sul mercato. Mancando questo passaggio è inevitabile che anche la vendita delle vetture di seconda mano possa subire dei cali che vanno a condizionare l'intero sistema.

Per analizzare il mercato dell’auto 2022 è necessario essere consapevoli che siamo all'interno di una ruota che gira sempre con una logica ben affermata alle spalle, dalla quale non si può prescindere qualora si vogliano fare delle analisi e sottoporre i dati ad alcune valutazioni più ad ampio raggio.

Abbiamo tutti bene in mente una prima parte dell'anno 2022 in cui la scarsità di chip elettronici e di altri componenti abbia rallentato, e in alcuni casi bloccato, le immatricolazioni e la disponibilità dei nuovi modelli di autovetture, condizionando le scelte di marketing e commerciali, nonché quelle produttive, delle case automobilistiche, le quali si sono trovate a far fronte ad una situazione inattesa e inusuale.

In quest'ultima parte dell'anno stiamo assistendo a un lieve rialzo che si è confermato in maniera più decisa durante il mese di novembre, con un andamento mercato dell'auto 2022 che ha fatto registrare una risalita del 14% rispetto al pari mese dell'anno precedente.

In tutto ciò c'è una logica, ossia dettata dal fatto che nell'ultimo quarto dell’anno 2021 già si poteva ipotizzare una penuria di componenti che avrebbe condizionato l'intero anno a venire, costringendo il settore politiche diverse rispetto a quelle previste.

Aver registrato un mese di novembre 2022 con un segno positivo, aiuta a far ben sperare per l'anno venturo in cui si prevede una maggiore disponibilità della componentistica che consentirebbe ai produttori di poter tornare a regime e continuare a fare, del settore automotive, l'elemento trainante di molte economie europee e soprattutto italiana.

Andamento mercato auto 2022: serve una visione allargata

Ormai ha poco senso analizzare il mercato dell'auto basandosi unicamente su un mese di riferimento: ciò vale sia per il comparto usato, che soprattutto per la vendita e le immatricolazioni di auto nuove. Al giorno d'oggi ci sono troppe variabili che possono influenzare le scelte decisionali dai consumatori, ma anche delle case automobilistiche, di governi come pure di concessionari e rivenditori. Considerare semplicemente il +14% fatto registrato nel mese di novembre 2022 senza contestualizzarlo all'interno del periodo macroeconomico che stiamo vivendo e all'interno dell'anno in corso, avrebbe davvero poco senso. Inoltre, perderebbe di significato qualora venisse confrontato unicamente con il periodo corrispondente dell'anno precedente.

Per poter esternare un'analisi completa e razionale, è importante sempre fornire una collocazione socioeconomica al periodo preso in esame.

Così facendo, è sufficiente per comprendere come l'andamento del mercato auto 2022 possa, alla luce del dato di novembre, fare ben sperare per i mesi successivi, sebbene alcune variabili non siano ancora perfettamente chiare e la situazione generale non sia ancora ben stabilizzata.

Ecco perché tali analisi settoriali, al di là dei numeri, riscontrano maggior peso nelle parole, nei ragionamenti e nelle analisi descrittive che esplicitano non tanto le percentuali, ma le cause e le influenze che gli eventi hanno sul settore automotive.

 
 
bottom of page